Khaled |
Khaled, nato a Orano nel 1960 (vero nome Hadj Brahim Khaled), è il più famoso cantante di pop raï, genere musicale in cui si comprende la tradizionale musica algerina contaminata da elementi occidentali che la rendono più commercializzabile.
I testi si alternano tra la prima e la seconda lingua algerina, il francese importata con la colonizzazione, e l'arabo. La musica di Khaled risulta infatti dalla commistione tra la musica nordafricana, quella spagnola e particolarmente quella francese con artisti anglosassoni quali i Beatles, Elvis Presley, James Brown, Johnny Hallyday ma anche Bob Marley. Fece le sue prime esperienze musicali suonando e cantando in occasioni dei matrimoni o delle circoncisioni; già all'età di 16 anni debuttò con il 45 giri Trig il lici. In questo periodo girava come intrattenitore vari locali sulla costa, diventando un personaggio di una certa celebrità in Algeria, pur essendo oscurato dalla radio: il raï, con testi in cui si parla di alcool e donne era infatti all'epoca proibito.
|
|
Nel 1985 il raï venne però liberalizzato e Khaled poté partecipare al "I festival raï" di Orano; nel 1986 si trasferì in Francia.
L'album del vero esordio, inciso nel 1987 in Francia, fu Kutche: in quest'opera collaborò con Safy Boutella mostrando una certa vicinanza alle sonorità occidentali . Il suffisso Cheb, che significa "giovane", venne abbandonato nel 1992, anno in cui l'artista raggiunse il successo planetario con l'album Khaled, contenente canzoni molto famose e di grandi successo come Didi. Il disco, che non venne più inciso in Francia ma fu il primo ad essere prodotto dalla Barclay a Los Angeles, è stato il primo successo planetario di genere raï, soprattutto grazie al citato singolo.
L'album successivo (N'ssi N'ssi) portò alla consacrazione dell'algerino, e servì come colonna sonora al film Un Deux Trois soleil di Bertrand Blier. Questo secondo album viene considerato come lavoro maggiormente sperimentale con influenze hip hop e funk. Nel 1996 uscì l'album Sahra, un lavoro a cui partecipò il gruppo rap francese IAM e registrato con Jean-Jacques Goldman: l'album fu trascinato ad impreziosito dal singolo in francese Aicha.
Nel 1999 uscì Kenza, che prese il nome dalla figlia di Khaled: in questo album, essendo coinvolti Steve Hillage, artista prog-rock e produttore di musicisti tra Oriente e Occidente, e lo stesso Jean Jacques Goldman, le influenze funk e rock sono molto forti.
|
|
|